• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

In vigore dal 20 ottobre 2017

Approvazione del Piano paesaggistico regionale

19 Ottobre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Il Piano paesaggistico della Regione Piemonte è stato approvato con DCR n. 233-35836 del 3 ottobre 2017 “Approvazione del piano paesaggistico regionale ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)” e la pubblicazione sul Supplemento ordinario n. 1 del Bollettino Ufficiale regionale n. 42 del 19 ottobre 2017 è avvenuta contestualmente alla pubblicazione del Comunicato  del Direttore della Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio relativo dell’avvenuta “Approvazione del Piano paesaggistico regionale”.

 

Lo scorso 23 ottobre la Regione Piemonte, congiuntamente al MiBACT Segretariato regionale per il Piemonte e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, ha pubblicamente illustrato i contenuti del Piano paesaggistico e gli indirizzi per la sua attuazione. L’illustrazione del Ppr è avvenuta con l’ausilio di una documentazione grafica recante in sintesi i contenuti del Piano, consultabile al seguente link:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/180515/pres_sint_ppr.pdf

 

 

Vi si fornisce di seguito una elencazione di informazioni relative all’entrata in vigore del Piano e all’adeguamento al Piano e relative prescrizioni, oltre a informazioni di carattere generale.

Entrata in vigore:

il Piano paesaggistico è in vigore dal 20 ottobre 2017, pertanto da quella data le previsioni e prescrizioni del Piano sono cogenti e prevalenti sulle previsioni dei Piani territoriali e urbanistici.

 

Adeguamento strumenti di pianificazione urbanistica:

le province, la città metropolitana, i comuni o le loro forme associative e gli enti gestori delle aree naturali protette hanno 24 mesi di tempo per adeguare i propri strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale alle previsioni del Piano. (art. 145, comma 4 Codice dei beni culturali e del paesaggio – comma 2 art. 46 “Adeguamento al Ppr – NdA)

 

tale termine è ordinatorio e non perentorio, non vi è sanzione per i soggetti di cui sopra se allo scadere dei 24 mesi non hanno adeguato i propri strumenti di pianificazione

 

le modalità di adeguamento al Ppr e la sua attuazione, nonché le modalità per la verifica di coerenza delle varianti (“ogni variante” comma 9 art. 46) saranno disciplinate da un regolamento, approvato dalla Giunta regionale d’intesa con il Ministero e sentita la Commissione consiliare competente, entro 90 giorni dall’approvazione del Piano. La possibilità di specificare con apposito regolamento le modalità di adeguamento al Ppr, è disposta al comma 7 dell’articolo 8 bis “Attuazione degli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica” della Legge urbanistica regionale LR 56/1977 e s.m.i.

 

Varianti in assenza dell’adeguamento:

ogni variante apportata agli strumenti di pianificazione deve essere coerente e rispettare le norme del Ppr, limitatamente alle aree da essa interessate. (comma 9 art. 46 “Adeguamento al Ppr” delle NdA – prescrizioni)

Province, città metropolitana e gli enti gestori delle aree naturali protette non possono adottare nuovi strumenti di pianificazione, varianti generali, o revisioni al proprio strumento che non siano comprensive dell’adeguamento al Ppr; (comma 6 art. 46 NdA – prescrizioni)

 

Comuni o le loro forme associative non possono adottare varianti generali o revisioni al proprio strumento che non siano comprensive dell’adeguamento al Ppr. (comma 7 art. 46 NdA – prescrizioni)

 

Beni paesaggistici (art. 134 Codice):

le previsioni relative ai Beni paesaggistici sono cogenti e prevalenti sulle previsioni degli strumenti di pianificazione eventualmente difformi. Le prescrizioni sono vincolanti e presuppongono immediata applicazione e osservanza da parte di tutti i soggetti pubblici e privati titolari di potestà territoriali o di diritti di proprietà. I limiti alla proprietà eventualmente derivanti da tali prescrizioni non sono oggetto di indennizzo (art. 145, comma 4 del Codice).

 

Struttura ed elaborati del Piano:

Relazione: http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/a_Relazione.pdf

Norme di attuazione:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/b_Norme_di_attuazione.pdf

Catalogo dei beni paesaggistici del Piemonte:

Prima parte:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/c_Catalogo_dei_beni_paesaggistici_del_Pimeonte_Prima_parte.pdf 

 

Seconda parte:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/c_Catalogo_dei_beni_paesaggistici_del_Piemonte__Seconda_parte.pdf  

Schede degli ambiti di paesaggio:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/d_Schede_degli_ambiti_di_paesaggio.pdf

Elenchi delle componenti e delle unità di paesaggio:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/e_Elenchi_delle_componenti_e_delle_unita_di_paesaggio.pdf  

Tavole di Piano:

P1: Quadro strutturale, scala 1:250.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P1.pdf

P2: Beni paesaggistici – Quadro d’unione, scala 1:250.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P2_0.pdf

Tavole (6), scala 1:100.000

P3: Ambiti e unità di paesaggio, scala 1:250.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P3.pdf

P4: Componenti paesaggistiche – Quadro d’unione, scala 1:250.000 – Tavole (22), scala 1:50.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P4_0.pdf

P5: Rete di connessione paesaggistica, scala 1:250.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P5.pdf

P6: Strategie e politiche per il paesaggio, scala 1:250.000:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/tavole/Tavola_P6.pdf

Rapporto ambientale:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/g_Rapporto_Ambientale.pdf

Sintesi non tecnica:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/h_Sintesi_non_tecnica.pdf

Piano di monitoraggio:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/201017/i_Piano_di_monitoraggio.pdf

 

Servizio informazioni:

Dal 23 ottobre è attivo il servizio di informazioni dell’Ufficio del Piano paesaggistico, che risponde al numero 011 4324960 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

 

30163-dcr_del233_pdcr228.pdfApri

30163-comunicato_pianifterr.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata