• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Scenari Regionali dell’Edilizia per il Piemonte

26 Giugno 2024
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Lo scorso 25 giugno presso Villa Sparina a Gavi (AL) si è svolta l’Assemblea annuale Ance Piemonte Valle d’Aosta, alla quale ha partecipato anche il Vicepresidente Ance con delega alla Commissione Tecnologia e Innovazione Massimo Deldossi.

Sono state illustrate due importanti iniziative:

  1. DIHCUBE, il Polo nazionale per l’innovazione digitale del settore delle costruzioni, ideato e coordinato da Ance
  2. il rapporto “Scenari Regionali dell’Edilizia per il Piemonte 2024”, curato dal Centro Studi Ance.

È stato ufficialmente presentato DIHCUBE, il nuovo Digital Innovation Hub ideato e coordinato da Ance con l’obiettivo di guidare la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, offrendo alle imprese accesso a tecnologie avanzate, formazione, supporto alla digitalizzazione e opportunità di networking.

Tra i servizi offerti:

  1. Accesso a Tecnologie Avanzate: Cantiere 4.0, digitalizzazione del costruito (Bim e Digital Twin), IoT (Internet of Things) per il monitoraggio di edifici e infrastrutture, intelligenza artificiale e manifattura additiva;
  2. Formazione e Sviluppo Competenze: corsi, workshop e seminari per accrescere le competenze digitali;
  3. Supporto alla Digitalizzazione: consulenza per la digital strategy analysis dell’impresa e per l’implementazione di soluzioni digitali;
  4. Collaborazione e Networking: facilitazione di partnership tra imprese, startup, centri di ricerca e istituzioni accademiche.

 

È stato inoltre illustrato il Rapporto “Scenari regionali dell’edilizia per il Piemonte”, che offre un quadro dettagliato delle performance del settore delle costruzioni regionale, con dati consuntivi 2023 e previsioni dell’anno in corso.

Il settore delle costruzioni ha chiuso il 2023 con risultati positivi, registrando una crescita degli investimenti del +4,4% rispetto al 2022. Nello stesso periodo l’occupazione ha visto un incremento del +3,1% nel numero di ore lavorate e del +5% nel numero di lavoratori mentre il comparto delle opere pubbliche ha segnato un notevole aumento del +13,4% nel numero di progetti e un incredibile +205,7% in valore, attribuito principalmente alla presenza di maxiappalti. Solo il mercato immobiliare ha mostrato segnali di difficoltà, con un calo delle compravendite del -8,9% e una diminuzione significativa dei mutui per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie (-29,2%) e delle imprese per investimenti residenziali (-27,8%).

Il 2024 si profila come un anno di sfide, con un ridimensionamento del settore e un calo degli investimenti stimati del -8,4%, legato in particolar modo alla scadenza del Superbonus e alla riduzione della cessione del credito e dello sconto in fattura.

In questo contesto occorrerà continuare a monitorare l’impatto del PNRR sugli investimenti.

 

In allegato:

  • – Il Rapporto “Scenari Regionali dell’edilizia per il Piemonte”
  • – Le slide con la sintesi dei dati
  • – La Rassegna stampa

Allegati
SCENARI_REGIONALI_PIEMONTE
Apri

Slide_presentazione_dati_congiunturali__Definitiva_Piemonte
Apri

Rassegna_stampa
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata