• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Approfondimento relativo alla presenza di aree di cava e miniera inattive per l’ubicazione di impianti di smaltimento di materiali contenenti amianto

Regione Piemonte – Amianto conferito in impianti ubicati in cave e miniere dismesse

9 Marzo 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In allegato la Deliberazione della Giunta Regionale del 20 febbraio 2017, n. 25-4693 e pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 del Bollettino Ufficiale regionale n. 8 del 23 febbraio scorso, avente ad oggetto la “Attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con DCR 1 marzo 2016, n. 124-7279 – Recepimento del documento “Approfondimento relativo alla presenza di aree di cava e miniera inattive per l’ubicazione di impianti di smaltimento di materiali contenenti amianto”.

Tale approfondimento assolve a quanto contenuto nel Piano Regionale Amianto relativamente alla problematica dello smaltimento dei rifiuti provenienti dalle operazioni di rimozione dell’amianto, in considerazione della carenza di impianti dedicati al conferimento di detti rifiuti sul territorio piemontese.

Il Piano evidenzia che per l’autorizzazione di impianti per il conferimento di rifiuti contenenti amianto possano essere prese in considerazione cave e miniere dismesse e stabilisce che sia condotto un approfondimento elativo alla presenza di ex aree estrattive. L’approfondimento è stato condotto dalla Direzione regionale Ambiente, Governo e Tutela del territorio, in collaborazione con ARPA Piemonte e sulla base dei dati acquisiti dal settore regionale competente in materia di attività estrattive.

Attualmente, sul territorio piemontese, gli impianti autorizzati per lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto sono quattro, tre dei quali ubicati in provincia di Torino e uno situato nel Comune di Casale Monferrato, quest’ultimo dedicato esclusivamente ai rifiuti provenienti dalle bonifiche effettuate nell’area di interesse nazionale perimetrata con Decreto del 10 gennaio 2000.

I dati acquisiti nell’Approfondimento riguardano i siti estrattivi che risultano nello stato inattivo, e sia quelli a cielo aperto che in sotterraneo. Si sottolinea che nel condurre lo studio non è stata posta alcuna discriminante circa la proprietà pubblica o privata delle aree estrattive.

Il numero complessivo di cave e miniere inattive ammonta a 1.668, di cui 7 in sotterraneo (0,4%), 294 a gradoni (17,6%), 931 a fossa (55,8%), 239 a fronte unica (14,3%), 197 morfologia non specificata (11,8%), ma a fronte di una procedura di screening selettivo si è proceduto all’iniziale esclusione di oltre 1.000 siti, definendo così un elenco di 609 siti che non presentano alcun vincolo. Il provvedimento trasmesso contiene l’elenco completo delle cave e miniere inattive.

La distribuzione per Provincia è risultata essere la seguente:

Provincia

Siti inattivi

Siti potenzialmente idonei

% idonei

AL

209

68

33%

AT

155

37

24%

BI

72

29

40%

CN

415

179

43%

NO

201

105

52%

TO

370

101

27%

VC

133

53

40%

VCO

113

37

33%

 

1668

609

 

 

Gli esiti del lavoro condotto portano a suggerire di ipotizzare delle macro-aree che presentano caratteristiche di omogeneità e che potrebbero essere valutate quali “bacini” all’interno dei quali potrebbero trovare collocazione i materiali contenenti amianto provenienti dalle operazioni di bonifica condotte sul territorio stesso.

 

 

 

27743-dgr_04693_930_20022017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata