• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Regione Piemonte ha provveduto ad aggiornare i limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2013

Aggiornamento dei limiti massimi di costo

3 Dicembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Regione Piemonte ha provveduto ad aggiornare i limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2013.
 
Con Determinazione Dirigenziale n. 582 del 18 novembre 2013 “Aggiornamento dei limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2013” (pubblicata sul BU regionale n. 48 del 28 novembre 2013) la Regione ha stabilito:
 
–      di aggiornare i massimali di costo degli interventi di edilizia sociale agevolata sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “A” alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare i massimali di costo degli interventi di edilizia sociale sovvenzionata sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “B” alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare il costo di acquisizione riferito a metro quadrato della superficie complessiva relativamente agli immobili da recuperare per l’edilizia sociale sovvenzionata, sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “B” alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare i massimali di costo degli interventi finanziati in attuazione dei bandi approvati con le DGR n. 82-10248 del 1 agosto 2003 e n. 24-9188 del 14 luglio 2008 (legge 8 febbraio 2001, n. 21 – Contratti di Quartiere II e Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile) sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “A” (per l’edilizia sociale agevolata) e nell’allegato “B” (per l’edilizia sociale sovvenzionata) alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare, per il Comune di Torino e l’ATC di Torino, il limite massimo del costo di acquisto degli alloggi immediatamente assegnabili sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013. Il nuovo limite massimo è pari a € 2.103,00 al mq di superficie commerciale; parimenti il limite massimo del costo di acquisto dei box auto di pertinenza catastale dell’alloggio è aggiornato in € 856,00 al mq. di superficie utile, così come indicato nell’Allegato “B” alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare i massimali del costo degli interventi di edilizia sociale finanziati con il “Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012” sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “C” alla Determinazione trasmessa;
 
–      di aggiornare, per gli interventi di edilizia sociale finanziati con il “Piano Nazionale di Edilizia Abitativa”, di cui al DPMC del 16 luglio 2009, i massimali di costo sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2012 ed il mese di giugno 2013, così come indicato nell’Allegato “C” alla Determinazione trasmessa.

13970-DD 582-2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata