• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Approvata la Matrice di compatibilità e complementarietà delle destinazione d’uso per gli interventi di cui alla LR 16/2018 applicabile dal 12/08/2021 al 31/01/2022

Regione Piemonte – Edilizia Urbanistica

27 Agosto 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con deliberazione della Giunta regionale del 6 agosto 2021, n. 3-3671 (BU32 del 12/08/2021), che Vi si trasmette in allegato, è stata approvata la matrice di compatibilità e complementarietà delle destinazioni d’uso.

La tanto attesa matrice di compatibilità e complementarietà delle destinazioni d’uso, attua quanto previsto dall’articolo 71 “Definizione della compatibilità e complementarietà delle destinazioni d’uso” della LR 13/2020 c.d. Riparti Piemonte ed è “immediatamente applicabile” dal 12 agosto 2021, giorno della pubblicazione del provvedimento approvativo sul BU regionale.

Il suddetto articolo 71 è contenuto al Capo II della LR 13/2020, capo che dispone “Misure urgenti e temporanee di semplificazione in materia urbanistica e per il rilancio dell’edilizia” valide fino al 31 gennaio 2022.

Pertanto, l’arco temporale di applicazione della matrice va dal 12 agosto 2021 al 31 gennaio 2022, fatte salve eventuali proroghe della validità delle disposizioni di cui al Capo II della LR 13/2020, al momento non previste e già più volte richieste dalla nostra Associazione.

È possibile applicare la matrice di compatibilità e complementarietà delle destinazioni d’uso per gli interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento, di sostituzione edilizia con ampliamento e per gli interventi di recupero dei sottotetti, di cui agli articoli 4, 5 e 6 della LR 16/2018 relativa alle “Misure per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana”.

Le destinazioni d’uso compatibili e complementari definite con questo provvedimento, sono ammesse fino ad un massimo del 35% della superficie lorda o del volume dell’edificio esistente oggetto d’intervento, e fino ad un massimo di 100% di superficie lorda di ciascuna unità immobiliare oggetto d’intervento di recupero dei sottotetti.

Le destinazioni d’uso compatibili e complementari si applicano senza la necessità di redigere varianti allo strumento urbanistico, fatta salva la facoltà dei comuni di limitarne l’applicazione diretta, con deliberazione del Consiglio.

La matrice di relazione tra le destinazioni d’uso prevalenti previste dal PRGC vigente e le destinazioni d’uso compatibili e complementari è espressa nella Tabella di cui all’allegato trasmesso.

45918-dgr_03671_1050_06082021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata