• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

LR 3/2018 di modifica della Legge regionale per la lotta all’inquinamento luminoso

Regione Piemonte – Illuminazione

23 Febbraio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 del Bollettino Ufficiale regionale n. 7 del 15 febbraio u.s., la Legge regionale 9 febbraio 2018, n. 3 relativa alle “Modifiche alla legge regionale 24 marzo 2000, n. 31 (Disposizioni per la prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche)”, che Vi si trasmette in allegato.

 

Va in primis specificato che tale Legge non ha carattere di retro attività, non si applica infatti agli impianti autorizzati, ma non ancora realizzati, e a quelli in corso di realizzazione.

 

La legge ha come finalità la riduzione dell’inquinamento luminoso ed ottico nel contesto di una più generale razionalizzazione del servizio di illuminazione pubblica con particolare attenzione alla riduzione dei consumi e al miglioramento dell’efficienza luminosa degli impianti; la salvaguardia dei bioritmi naturali delle piante e degli animali nonché delle rotte migratorie dell’avifauna dai fenomeno di inquinamento luminoso; la conservazione e la valorizzazione dei belvedere e delle bellezze panoramiche con particolare riferimento alla tutela del paesaggio notturno per conservare la percettività dei luoghi all’interno e all’esterno dei centri abitati.

 

Tra le modifiche più significative alla LR 31/2000 si rileva la modifica all’articolo 2, con la sostituzione del comma 3. Il piano regolatore dell’illuminazione viene sostituito dal piano dell’illuminazione che non si pone ad integrazione del piano regolatore urbanistico generale, ma si configura come piano dell’illuminazione a cui riferirsi specificamente. Vengono inoltre inseriti i commi 3 bis e ter che dettano specifiche relative agli impianti di illuminazione nonché sull’attività di retrofitting. 

I piani dell’illuminazione sono approvati dai Comuni con popolazione superiore ai trentamila abitanti e, facoltativamente, da quelli con popolazione inferiore. Tali piani sono finalizzati a ridurre l’inquinamento luminoso ottico e a migliorare l’efficienza luminosa degli impianti.

 

Viene integralmente sostituito l’articolo 3 relativo a norme tecniche, ed ora anche ai divieti; al comma 1 si rimanda all’Allegato A per le specifiche tecniche dei nuovi impianti d’illuminazione esterna pubblici o privati. Tali impianti sono ora realizzati (salvo diverse disposizioni dell’Allegato A) sulla base di un progetto illuminotecnico redatto da un professionista abilitato.

 

È stato anche sostituito l’articolo 7 relativo alle deroghe, per cui ora non sono soggette alle disposizioni le seguenti installazioni:

sostituzione o retrofitting a led di un massimo di cinque apparecchi;

sorgenti di luce già strutturalmente protette: porticati, logge, gallerie e in generale le installazioni che non diffondono luce verso l’alto;

sorgenti di luce non a funzionamento continuo se sono spente entro le ore 20:00;

impianti di illuminazione dotati di sensori di movimento se l’accensione non risulta superiore a cinque minuti e gli apparecchi sono schermati verso l’alto;

impianti ad uso saltuario e le apparecchiature mobili, purché destinati a impieghi di protezione, sicurezza o interventi di emergenza;

impianti di segnalazione stradale, navale o aerea, o impianti provvisori utilizzati per feste ed iniziative locali.

 

Si trasmette in allegato la versione coordinata della LR 31/2000.

31647-LR 31-2000 coordinata LR 3-2018.pdfApri

31647-legge regionale_2018-02-13_62152.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata