• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

PEAR: adottata la Proposta

Piano Energetico Ambientale Regionale

22 Febbraio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 del Bollettino Ufficiale regionale n. 8 di oggi, addì 22 febbraio 2018, la Deliberazione della Giunta regionale del 16 febbraio 2018, n. 10-6480 “Legge regionale 7 ottobre 2002, n. 23. Adozione della proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) e approvazione del Rapporto Ambientale ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.”, che Vi si trasmette in allegato unitamente al Comunicato della Regione, anch’esso pubblicato sui medesimi supplemento e BU.

 

Con tale provvedimento viene formalmente adottata la Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale e si avvia la fase di pubblica consultazione.

 

La documentazione allegata alla DGR è costituita da:

Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale, consultabile al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/energia/dwd/1_PEAR.pdf

Rapporto Ambientale, consultabile al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/energia/dwd/2_RapportoAmbientale_PEAR.pdf

Sintesi non tecnica, consultabile al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/energia/dwd/3_Pear_sintesi.pdf

 

È possibile presentare alla Regione osservazioni alla Proposta di Piano e relativi allegati, entro il termine di sessanta giorni, e cioè entro il 23 aprile 2018.

La conclusione del procedimento è stabilita in 150 giorni da oggi, giorno dell’avvenuta pubblicazione sul BU.

 

Specificazioni sulla Proposta di PEAR

Gli obiettivi della Proposta del nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale sono:

favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili;

ridurre i consumi energetici negli usi finali;

favorire il potenziamento in chiave sostenibile delle infrastrutture energetiche;

promuovere le clean technologies e la green economy per favorire l’incremento della competitività del sistema produttivo regionale.

 

La proposta contiene anche i tre allegati relativi a:

le nuove proposte di “aree idonee e di attenzione” ai fini della localizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e idroelettrica, unitamente alla riconferma di quelle inerenti agli impianti fotovoltaici a terra e alimentati a biomasse;

le limitazioni areali, sotto forma di aree di esclusione e di repulsione, all’ubicazione degli impianti geotermici;

lo schema di linee guida per la definizione dei Piani di sviluppo del teleriscaldamento nei Comuni.

 

La Proposta di Piano contiene, al Capitolo dedicato all’”Efficienza energetica” (pag. 131) paragrafi dedicati agli obiettivi di efficienza energetica per la Pubblica Amministrazione, agli obiettivi di efficienza energetica nel patrimonio immobiliare residenziale e civile non residenziale (pag. 147), ai consumi nel settore industriale e alle Azioni di sistema a supporto degli interventi di efficienza energetica.

 

31642-comunicato_2018-02-19_62198.pdfApri

31642-dgr_06480_1050_16022018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata