• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

E’ stata pubblicata la LR 1/2018 contente al Capo IV le disposizioni sulla gestione dei rifiuti speciali, tra cui l’ammontare del tributo per il deposito in discarica

Rifiuti speciali

12 Gennaio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 3 del Bollettino Ufficiale regionale n. 2 del 11 gennaio 2018, la Legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2018, avente ad oggetto le “Norme in materia di gestione dei rifiuti e servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e modifiche alle leggi regionali 26 aprile 2000, n. 44 e 24 maggio 2012, n. 7”, che Vi si trasmette in allegato.

La Legge regionale n.1/2018 è in vigore dal 10 gennaio 2018.

 

Con tale Legge la Regione Piemonte disciplina gli strumenti della pianificazione regionale, quali il piano regionale dei rifiuti, l’organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, l’organizzazione della gestione dei rifiuti speciali, il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti, il sistema sanzionatorio in materia di produzione dei rifiuti e di tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti.

 

Relativamente alla “Organizzazione della gestione dei rifiuti speciali” di cui all’articolo 12 della Legge, la Regione dispone che tale gestione sia organizzata sulla base di impianti realizzati anche come centri polifunzionali, nei quali possono essere previste più forme di trattamento. I principi della gestione dei rifiuti speciali sono rivolti alla riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti stessi, all’incremento del riciclaggio, alla minimizzazione del ricorso alla discarica, alla garanzia della sostenibilità ambientale ed economica del ciclo dei rifiuti.

La Regione promuove anche la realizzazione di accordi finalizzati alla ecoprogettazione e l’utilizzo di prodotti riciclati da parte delle pubbliche amministrazioni, al fine di disincentivare la realizzazione e l’utilizzo delle discariche, sia per il conferimento di rifiuti speciali provenienti dal proprio territorio, sia per rifiuti speciali provenienti da altre regioni (commi 3 e 4 art. 12).

 

Venendo ora alla Disciplina del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti, di cui al Capo V della Legge, l’”Ammontare del tributo” è stabilito all’articolo 15. La legge ha confermato la rideterminazione del tributo già disposta dalla LR 16/2016, e da noi fortemente contestata (vedasi nostro Prot. 177/2016 e Prot. 193/2016: Allegati 2 e 3). Con quest’ultima legge viene, però, posticipata la decorrenza della rideterminazione del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti stabilita dalla LR 16/2016, dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2018. Pertanto, con l’articolo 15 dell’ultima legge regionale 1/2018, è stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 2018 l’ammontare del tributo speciale è determinato moltiplicando il quantitativo di rifiuti conferiti espresso in chilogrammi, per i seguenti importi:

 

rifiuti inerti: 0,006 euro/kg;

rifiuti non pericolosi: 0,012 euro/kg;

rifiuti pericolosi: 0,015 euro/kg; l’importo è ridotto a 0,010 euro/kg per i rifiuti contenenti amianto ammissibili al conferimento in discarica per rifiuti pericolosi.

 

Sempre all’articolo 15 viene anche già indicata la variazione, in esubero, dei suddetti valori con decorrenza al 1° gennaio 2019 e al 1° gennaio 2024.

 

La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, adotta entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, un regolamento che disciplina la dichiarazione annuale sui quantitativi prodotti e sui versamenti effettuati; la richiesta di pagamento in misura ridotta, il rimborso delle somme indebitamente o erroneamente versate; l’individuazione delle strutture regionali competenti in materia.

31057-All_3-ANCE Piemonte osservazioni DL 217.pdfApri

31057-All_2-Prot_ 177-2016 ANCE PIEMONTE.pdfApri

31057-Regione Piemonte – legge regionale.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata