• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Applicazione del Protocollo d’intesa recante “Linee guida in materia di appalti pubblici e concessioni di lavori, forniture e servizi”

Linee guida in materia di appalti pubblici e concessioni di lavori, forniture e servizi

9 Novembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Con la presente si informa che in data odierna, 9 novembre 2017, è stata pubblicata sul BUR n. 45 la Delibera del Consiglio Regionale in oggetto.

Con tale Deliberazione la Regione ha inteso garantire il miglioramento qualitativo dei servizi pubblici favorendo trasparenza nelle procedure di gara e tutelando i diritti dei lavoratori, contrastando possibili fenomeni di illegalità.

La Regione considera punti qualificanti del documento: la contrattazione d’anticipo, la definizione di ulteriori requisiti afferenti la gestione del personale; la destinazione di quote di appalti alle cooperative sociali per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; l’obbligo di applicazione della contrattazione di lavoro avente miglior favore.

Si evidenzia in particolare che la Regione ha inserito il criterio dell’OEPV per l’aggiudicazione degli appalti quale elemento generale ed esclusivo, nonché l’obbligatorietà per gli appalti, ad esclusione di quelli di natura intellettuale, della clausola sociale.

Si ricorda che tale clausola, che sarà inserita negli obbiettivi della programmazione per gli anni 2017-2020, sancisce l’obbligo per l’appaltatore di assumere i dipendenti della ditta uscente con carattere di continuità garantendo condizioni normative e retributive identiche.

30405-dcr_del242.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata