• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Autorizzazione paesaggistica semplificata - Comma 10, articolo 11 DPR 31/2017: diversa disposizione piemontese

Autorizzazione paesaggistica semplificata

7 Novembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 44 del 2 novembre 2017, la Legge regionale del 31 ottobre 2017, n. 16 “Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale, contenente al Capo X relativo alle “Disposizioni in materia di governo del territorio” l’articolo 140 di modifica della Legge regionale 32/2008 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002,n. 137)”.

 

Con il suddetto articolo 140 viene sostituito il comma 2 dell’articolo 3 relativo al “Rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche”, della LR 32/2008.

Il comma originario disponeva che per tutti i casi relativi alle autorizzazioni paesaggistiche per cui il rilascio è delegato ai comuni o alle loro forme associative, i comuni medesimi si avvalgono, per la valutazione delle istanze, delle competenze tecnico scientifiche delle commissioni locali per il paesaggio. Il comma ora sostituito dispone che anche per i casi di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” i comuni, per la valutazione delle istanze relative all’autorizzazione semplificata, si avvalgono delle competenze delle commissioni locali per il paesaggio.

Pertanto con tale modifica alla LR 32/2008 la Regione ha inteso disporre il ricorso alla Commissione locale per il paesaggio per la valutazione degli interventi di cui al DPR 31/2017, attuando quanto resole possibile dal comma 10 del DPR medesimo, laddove si specifica che “Nel procedimento autorizzatorio semplificato non è obbligatorio il parere delle Commissioni locali per il paesaggio, salvo quanto diversamente disposto dalle leggi regionali”.

 

Stralcio dell’articolo 140

 

 

REGIONE PIEMONTE BU44 02/11/2017

Legge regionale 31 ottobre 2017, n. 16.

Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2017.

Art. 140.

(Modifiche all’articolo 3 della l.r. 32/2008)

1. Il comma 2 dell’articolo 3 della legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32 (Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”) è sostituito dal seguente:

“2. Nei casi non elencati dal comma 1 e per quelli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 (Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi

dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata), il rilascio

dell’autorizzazione paesaggistica è delegato ai comuni o alle loro forme associative, che si

avvalgono, per la valutazione delle istanze, delle competenze tecnico scientifiche delle commissioni locali per il paesaggio di cui all’articolo 4; fino alla costituzione di tali commissioni la competenza per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche è in capo alla Regione. A seguito della variante di adeguamento dello strumento urbanistico al piano paesaggistico regionale, nel procedimento autorizzatorio semplificato non è obbligatorio il parere della commissione locale per il paesaggio.”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata