• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

E' stata approvata la proposta di Accordo per la approvazione definitiva del Piano, che avverrà entro nove mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo tra Ministero e Regione

Piano Paesaggistico Regionale

7 Aprile 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 In allegato la Deliberazione della Giunta Regionale del 13 marzo 2017, n. 22-4767, pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 13 del 30 marzo scorso, e relativa alla approvazione della proposta di Accordo previsto dall’articolo 143 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004) relativo alle modalità e ai tempi per l’approvazione e la revisione del Piano Paesaggistico regionale.

 

Si è quindi prossimi all’approvazione definitiva del Piano Paesaggistico, considerato che l’articolo 143 sopra citato, al comma 2 del Codice, e l’articolo 7 della LR 56/1977 stabiliscono che l’approvazione del PPR avviene sulla base dei contenuti dell’Accordo fra pubbliche amministrazioni (L. 241/1990 art. 5) e che in esso sono altresì stabiliti i presupposti, le modalità e i tempi per la revisione del Piano stesso.

 

Il Piano paesaggistico regionale verrà approvato entro nove mesi dalla sottoscrizione della proposta dell’Accordo approvato, che troverete allegato alla DGR trasmessa, tra il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Presidente della Regione Piemonte. Pertanto, nel deliberare l’approvazione della proposta di Accordo, è stato anche deliberato di dare mandato al Presidente della Giunta regionale o suo delegato di provvedere alla sottoscrizione dell’Accordo.

 

In breve, nell’Accordo sono elencati all’articolo 2, gli elaborati che costituiscono il Piano Paesaggistico, all’articolo 3 vengono individuate le modalità per la “Revisione del Ppr” tra cui ogni dieci anni la verifica congiunta delle Parti Ministero e Regione, intesa a valutare l’attualità del Piano e ad accertare la necessità di procedere alla eventuale conseguente revisione. Il Ppr su richiesta motivata di una delle due Parti, può essere oggetto di revisione anche prima del termine di dieci anni, nei casi indicati al comma 5 dell’articolo. All’articolo 4 “Azione congiunta in fase attuativa”, le Parti si impegnano ad attuare il Piano mediante la verifica della conformità allo stesso degli interventi di modifica dello stato dei luoghi. Si impegnano altresì a promuovere l’adeguamento alle previsioni del Piano da parte dei Comuni, Città Metropolitana, Province ed Enti gestori delle Aree naturali protette, dei elativi strumenti di pianificazione entro ventiquattro mesi dalla data della sua approvazione. Le Parti si riservano di emanare circolari esplicative congiunte al fine della corretta applicazione del Ppr, anche con particolare riferimento alla disciplina dei beni paesaggistici. 

28144-dgr_04767_740_13032017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata