Si trasmette in allegato la Deliberazione della Giunta regionale del 12 dicembre 2016,
n. 13-4341 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 3 del 19 gennaio scorso,
avente ad oggetto l’attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i
programmi formativi e le modalità di svolgimento dei corsi degli operatori che effettuano
attività di bonifica, smaltimento dell’amianto, controllo e manutenzione.
Pertanto, in conformità al Piano Regionale Amianto 2016-2020 – approvato con DCR n.
124-7279 del 1 marzo 2016 – sono stati approvati la durata e i contenuti della
formazione, la modalità di erogazione della stessa e dell’aggiornamento, i requisiti dei
soggetti formatori e dei docenti dei seguenti profili professionali:
responsabili con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive
che possono interessare i materiali di amianto e redattori dei piani di manutenzione
e controllo: 30 ore previste (24 ore formazione + 6 ore prova di valutazione)
responsabili tecnici di gestione, rimozione, bonifica e smaltimento materiali
contenenti amianto: 58 ore previste (50 ore formazione + 8 ore prova di valutazione
addetti all’attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto: 36 ore previste (30 ore
formazione + 6 ore prova di valutazione)
così come meglio specificato negli allegati 1, 2 e 3 facenti parte del documento
trasmesso.
Il periodo transitorio è di 12 mesi dall’entrata in vigore della deliberazione trasmessa,
per consentire a coloro che già svolgono il ruolo di Responsabili con compiti di controllo
e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto, di
frequentare gli specifici percorsi formativi obbligatori e conseguire il nuovo titolo
abilitativo.
27156-dgr_04341_830_12122016.pdfApri