• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Corsi per gli operatori che effettuano attività di bonifica, smaltimento dell’amianto, controllo e manutenzione

Regione Piemonte – AMIANTO: modalità corsi per operatori

25 Gennaio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si trasmette in allegato la Deliberazione della Giunta regionale del 12 dicembre 2016,
n. 13-4341 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 3 del 19 gennaio scorso,
avente ad oggetto l’attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i
programmi formativi e le modalità di svolgimento dei corsi degli operatori che effettuano
attività di bonifica, smaltimento dell’amianto, controllo e manutenzione.
 
Pertanto, in conformità al Piano Regionale Amianto 2016-2020 – approvato con DCR n.
124-7279 del 1 marzo 2016 – sono stati approvati la durata e i contenuti della
formazione, la modalità di erogazione della stessa e dell’aggiornamento, i requisiti dei
soggetti formatori e dei docenti dei seguenti profili professionali:
 
responsabili con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive
che possono interessare i materiali di amianto e redattori dei piani di manutenzione
e controllo: 30 ore previste (24 ore formazione + 6 ore prova di valutazione)
 
responsabili tecnici di gestione, rimozione, bonifica e smaltimento materiali
contenenti amianto: 58 ore previste (50 ore formazione + 8 ore prova di valutazione
 
addetti all’attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto: 36 ore previste (30 ore
formazione + 6 ore prova di valutazione)
 
così come meglio specificato negli allegati 1, 2 e 3 facenti parte del documento
trasmesso.
 
Il periodo transitorio è di 12 mesi dall’entrata in vigore della deliberazione trasmessa,
per consentire a coloro che già svolgono il ruolo di Responsabili con compiti di controllo
e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto, di
frequentare gli specifici percorsi formativi obbligatori e conseguire il nuovo titolo
abilitativo.

27156-dgr_04341_830_12122016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata