• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

E' stata adottata la Proposta di Progetto di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali

Regione Piemonte – Rifiuti speciali

17 Gennaio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 del Bollettino Ufficiale regionale n. 2 del 12 gennaio 2017, la Deliberazione della Giunta Regionale n. 14-4555 del 9 gennaio u.s., di “Adozione della Proposta di Progetto di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali, del Rapporto Ambientale, del Piano di Monitoraggio ambientale e della Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale ai fini del processo di pianificazione in materia rifiuti e contestuale Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 152/2006”, che Vi si trasmette in allegato.

Il Piano Regionale dei Rifiuti Speciali costituisce il completamento della programmazione regionale in materia di rifiuti, che vede in vigenza i seguenti strumenti, di cui gli ultimi due di recente approvazione:

Piano regionale di bonifica delle aree inquinate, approvato con LR 42/2007;

Piano regionale di gestione dei rifiuti approvato con DCR n. 436-11546/1997. Modifiche ed adeguamento alla vigente normativa della sezione 2 del Piano relativa ai rifiuti speciali da attività produttive, commerciali e di servizi, approvato con DGR n. 41-14475/20045;

Piano regionale di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (Piano Regionale Amianto) per gli anni 2016-2020 approvato con DCR n. 124-7279/2016;

Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione approvato con DCR n. 140-14161/2016.

Nello specifico la Proposta di Progetto di Piano prende in considerazione i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, con approfondimenti dedicati ad alcuni flussi di rifiuti di particolare interesse quali ad esempio rifiuti contenenti amianto, rifiuti da costruzione e demolizione, veicoli fuori uso, rifiuti sanitari, pneumatici fuori uso.

La Proposta di progetto di Piano individua le linee di intervento e le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi prefissati al 2020, che risultano essere i seguenti:

ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali;

favorire il riciclaggio, ossia il recupero di materia;

prevedere il ricorso al recupero energetico, solo ove non sia possibile il recupero di materia;

minimizzare il ricorso alla discarica, in linea con la gerarchia dei rifiuti;

favorire la realizzazione di un sistema impiantistico territoriale che consenta di ottemperare al principio di prossimità, garantendo la sostenibilità ambientale ed economica del ciclo dei rifiuti;

promuovere, per quanto di competenza, lo sviluppo di una green economy regionale.

Nella Proposta di Progetto di Piano sono inoltre riportati i criteri per l’individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché dei luoghi o impianti adatti allo smaltimento dei rifiuti, come previsti dall’articolo 199 del D. Lgs. 152/2006.

Contestualmente all’adozione della Proposta di Progetto di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali, sono stati anche adottati il Rapporto Ambientale, la Sintesi non tecnica del medesimo Rapporto ed il Piano di Monitoraggio ambientale. Questi documenti sono tutti allegati alla DGR a Voi trasmessa.

Contestualmente è stato pubblicato sul BU n. 2 del 12/01/2017, l’annuncio di avvenuta adozione della Proposta di Progetto di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali.

Pertanto a far data dal giorno della pubblicazione della DGR di adozione, e cioè dal 12 gennaio 2017, la documentazione è consultabile per 60 giorni da quella data, presso il Settore Servizi Ambientali della Direzione Ambiente regionale Ambiente, Governo e Tutela del Territorio, con sede a Torino in via Principe Amedeo, n. 17.

La documentazione è anche consultabile ai seguenti indirizzi web:

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/rif_speciali.htm

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/valutazioni_ambientali/vas.htm

Eventuali osservazioni potranno essere presentate al Settore Valutazioni Ambientali e Procedure Integrate e al Settore Servizi Ambientali della Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio, nel termine di sessanta giorni dal 12 gennaio 2017, ai seguenti indirizzi e-mail:

territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it

valutazioni.ambientali@regione.piemonte.it

serviziambientali@regione.piemonte.it

La conclusione del procedimento è stabilita entro 150 giorni dalla data di pubblicazione (12/01/2017).

27044-dgr_04555_930_09012017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata