• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Pubblicata la Deliberazione del Consiglio regionale di approvazione del “Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (Piano regionale amianto) per gli anni 2016 – 2020”

Piano Regionale Amianto per gli anni 2016 – 2020

14 Marzo 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 del Bollettino Ufficiale regionale n. 10 del 10 marzo u.s., la Deliberazione del Consiglio regionale del 1 marzo 2016, n. 124-7279 di approvazione del “Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (Piano regionale amianto) per gli anni 2016 – 2020”.

 

Al Piano regionale amianto (Allegato A del testo trasmesso) è allegata la relazione economico-finanziaria (Allegato B) che stima il fabbisogno di risorse da ascrivere al bilancio regionale per l’attuazione delle azioni previste e per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano stesso.

 

Per la Mappatura della presenza di amianto di origine naturale e antropica si ricorrerà a risorse interne della Regione, di ARPA Piemonte e dell’ASL.

 

Per la Bonifica degli edifici scolastici, per i quali una specifica ricognizione effettuata nel 2013 aveva individuato circa 200 edifici di proprietà comunale e provinciale con manufatti contenenti amianto, è ipotizzabile che una parte di questi edifici sia stata bonificata o ne sia stato programmato l’intervento, anche grazie e risorse stanziate dallo Stato nel 2014. Nell’ipotesi in cui residuino circa 150 edifici da bonificare, e ipotizzando il coinvolgimento di più direzioni regionali che, oltre alla bonifica, contribuiscano al ripristino ed al contenimento energetico, si stima un fabbisogno di 15-20 milioni di euro.

 

Per la Raccolta di rifiuti contenenti amianto, i contributi possono svolgere un ruolo significativo nell’incentivare le bonifiche dell’amianto in matrice compatta. Si stima un impegno finanziario di euro 500.000,00 all’anno per i cinque anni del Piano.

 

I contributi a favore delle Agenzie territoriali per la Casa si ipotizza un fabbisogno complessivo, per i cinque anni, di euro 2.000.000,00, fermo restando che i dati in possesso delle Agenzie devono essere trasmessi alla Regione per l’implementazione del censimento e della mappatura al fine di meglio quantificare le risorse necessarie e valutarne la disponibilità.

 

Per la Bonifica dei siti di interesse nazionale, le recenti disposizioni della legge di stabilità dell’anno 2015 hanno consentito lo stanziamento delle risorse stimate per consentire il completamento della bonifica dei siti di Casale Monferrato e Corio.

Per il sito di Casale Monferrato, il Piano individua uno specifico obiettivo consistente nell’implementazione della ricerca dei siti con “polverino”, che dovrà essere attuato anche all’esterno dell’area perimetrata di interesse nazionale. Per questa azione le risorse finanziarie sono stimate in complessivi euro 500.000,00.

24036-dcr124 ambiente.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata