• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Cave di pietra ornamentale: definizione regionale delle modifiche di modesta entità

Cave di pietra ornamentale

4 Marzo 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 9 del 3 marzo 2016, la Deliberazione della Giunta regionale n. 20-2940 del 22 febbraio 2016 “Legge regionale 22 novembre 1978 n. 69. Attuazione dell’articolo 8, comma 1 ter definizione delle modifiche di modesta entità di progetti di coltivazione mineraria e recupero ambientale delle cave di pietra ornamentale, della relativa documentazione tecnica da allegare alla domanda e modulistica. Approvazione”, che Vi trasmettiamo in allegato.

 

Con tale Deliberazione la Giunta regionale ha provveduto a definire le tipologie di modifiche al progetto che rivestono natura di “modesta entità” e la relativa documentazione tecnica da allegare alla domanda, così come previsto dal comma 1 ter dell’articolo 8 “Modifiche del provvedimento di autorizzazione”.

Il comma 1 ter all’articolo 8, era stato introdotto insieme agli altri commi 1 bis, 1 quater, 1 quinquies e 1 sexies, dalla LR 3/2015 “Disposizioni regionali in materia di semplificazione”.

 

I documenti “Definizione delle modifiche di modesta entità e della documentazione tecnica da allegare all’istanza” e “Modulistica”, che sono allegati alla Deliberazione trasmessa e ne costituiscono parti integranti, sono il risultato del lavoro condiviso dal tavolo tecnico regionale istituito dal Settore regionale Polizia mineraria, cave e miniere al quale hanno partecipato i rappresentanti del Settore regionale geologico, e degli uffici competenti in materia di attività estrattiva della Città Metropolitana di Torino, delle Amministrazioni provinciali di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e VCO.

 

Pertanto, con tale DGR si approva ai sensi del comma 1 ter dell’articolo 8 della LR 69/1978, che l’istanza da parte del titolare dell’autorizzazione può riguardare le seguenti tipologie di modifiche:

 

modifica della cronologia delle fasi progettuali

 

variazione della morfologia dello scavo relativamente a: modifica dell’inclinazione, orientazione, altezza del fronte di scavo o dei gradoni

 

variazione della quota finale di massimo scavo

 

variazione delle opere connesse alla coltivazione del giacimento

 

La modifica di modesta entità può essere richiesta una sola volta nell’arco temporale di vigenza dell’autorizzazione di cava.

 

La domanda e la conseguente autorizzazione per “modifica di modesta entità” deve essere riferita ad una sola tipologia, a seguito di istanza da parte del titolare dell’autorizzazione. L’Amministrazione competente, entro 45 giorni dal ricevimento della domanda, può procedere in via alternativa a:

–        autorizzare la modifica

–        autorizzare la modifica inserendo prescrizioni sulla modalità esecutive dell’opera

–        negare l’autorizzazione qualora ritenga che la modifica richiesta debba essere oggetto di uno specifico progetto da presentare ai sensi del comma 1 dell’articolo 8.

 

L’approvazione ad apportare la modifica o il diniego vengono rilasciati con atto analogo a quello con il quale è stata rilasciata l’autorizzazione.

Se l’Amministrazione competente non si esprime nel termine di quarantacinque giorni, la modifica si intende autorizzata (silenzio-assenso).

 

Con tale DGR viene anche definito, e allegato, il Modello di istanza per modifiche di modesta entità (Allegato B).

23929-DGR 20-2940 del 2016 cave pietra ornamentale.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata