• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La certificazione energetica e le nuove disposizioni in vigore da domani 1° ottobre 2015

Regione Piemonte – Energia – APE

30 Settembre 2015
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Entreranno in vigore giovedì 1° ottobre 2015 le nuove disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici, in conformità alle linee guida nazionali del DM 26 giugno 2015 “Adeguamento del Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”.

 

Il Decreto prevede un nuovo modello di attestato di prestazione energetica – APE, che sarà uguale per tutto il territorio nazionale, le classi energetiche passeranno da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore).

 

La Regione Piemonte ha approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 21 settembre 2015, n. 14-2119 le disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici in attuazione del D. Lgs. 192/2005 e s.m.i., del DPR 75/2013 e s.m.i. e del DM 26 giugno 2015, nonché dei disposti di cui agli articoli n. 39, comma 1, lettere g) e i) e n. 40 della LR 3/2015. Tali disposizioni approvate sono indicate all’Allegato A della deliberazione stessa, che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 38 del 24 settembre 2015 e che Vi si trasmette in allegato.

 

Le disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici entrano in vigore il 1° ottobre 2015 e dalle ore 00:00 dello stesso 1° ottobre cessano di avere efficacia le disposizioni regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2009, n. 43-11965 e smi, in materia di certificazione energetica degli edifici.

 

Con tale provvedimento la Regione attua i disposti nazionali e disciplina in particolare:

 

l’adozione di un sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di prestazione energetica ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettere a) e a bis) del DPR 75/2013;

le modalità di svolgimento del corso di formazione e aggiornamento ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera C del DPR 75/2013;

le modalità per l’accertamento della correttezza e qualità dei servizi di certificazione ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera e) e dell’articolo 5 del DPR 75/2013;

il Sistema Informativo Regionale per la Prestazione Energetica degli Edifici, che è condiviso con il sistema informativo nazionale.

Inoltre:

i soggetti certificatori iscritti nell’Elenco Regionale del Piemonte dovranno frequentare entro un anno da domani, un corso di aggiornamento di 10 ore (paragrafo 3.4 dell’Allegato A);

il tecnico abilitato dovrà documentare le caratteristiche dimensionali, termofisiche e impiantistiche dell’edificio con l’effettuazione di almeno un sopralluogo sull’edificio oggetto di valutazione; nel caso di una nuova costruzione o di una ristrutturazione importante, il certificatore dovrà svolgere sopralluoghi in cantiere, nelle fasi del processo esecutivo ritenute più importanti ai fini dell’efficienza energetica (paragrafo 4.1 dell’Allegato A). 

22116-DGR 14_2119-2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata