Il 1 ottobre 2014 entreranno in vigore le nuove procedure di controllo e gestione delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico
In riferimento alla Deliberazione della Giunta Regionale del 21 maggio 2014, n. 65-7656 “Individuazione dell’ufficio tecnico regionale ai sensi del DPR 6 giugno 2001, n. 380 e ulteriori modifiche e integrazioni alle procedure attuative di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico approvate con DGR 12 dicembre 2011, n. 4-3084”, che Vi trasmettiamo in allegato, con la presente si segnala che dal 1 ottobre 2014 entreranno in vigore le nuove procedure attuative di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico.
Le modifiche apportate alle procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio simico, presentano alcune novità rilevanti che possono così riassumersi:
nell’ambito delle zone sismiche 3 e 4 (di cui all’Allegato A della DGR ivi trasmessa) sono stati eliminati i controlli a campione, come previsti dalla DGR del 12 dicembre 2011, n. 4-3084, e quindi gli Uffici Tecnici Comunali con l’invio dell’elenco delle denunce del terzo trimestre 2014 che termina il 30 settembre 2014, non dovranno più trasmettere alcun elenco al Settore Sismico regionale;
nell’ambito delle stesse zone sismiche 3 e 4 si è previsto di introdurre l’autorizzazione preventiva su tutte le opere e gli interventi relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali strategiche di cui al numero 1.1 “Edifici”, al numero 1.2 “Opere infrastrutturali”, lettere a), b), c) e su tutte le opere e gli interventi relativi a edifici ed opere infrastrutturali rilevanti di cui al numero 2.1 “Edifici”, lettera a) di cui all’Allegato 1 della stessa DGR di cui sopra e ivi trasmessa. Tutte queste opere dovranno quindi essere denunciate e autorizzate prima dell’inizio dei lavori, ai sensi degli articoli 93 e 94 del DPR 380/2001 da parte degli Uffici Tecnici Regionali territorialmente competenti, come individuati dalla suddetta DGR e di seguito elencati:
per la zona sismica 3S, il Settore Sismico, via San Giuseppe, 39 a Pinerolo (TO);
per le zone sismiche 3 e 4, i Settori competenti:
per la provincia di Alessandria, il Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, piazza Turati, 4 – Alessandria;
per la provincia di Asti, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, corso Dante, 163 – Asti;
per la provincia di Biella, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, corso Tripoli, 33 – Biella;
per la provincia di Cuneo, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, corso Kennedy, 7 bis – Cuneo;
per la provincia di Novara, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, via Mora e Gibin, 4 – Novara;
per la provincia di Torino, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, via Belfiore, 23 – Torino;
per la provincia del VCO, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, via Romita, 13 bis – Domodossola (VCO);
per la provincia di Vercelli, Settore Decentrato Opere pubbliche e difesa assetto idrogeologico, via Fratelli Ponti, 24 – Vercelli.
Nel restare a disposizione per eventuali chiarimenti, Vi segnaliamo che sul sito della Regione Piemonte, al seguente link, si possono reperire tutte le informazioni e la modulistica sulle procedure in argomento:
http://www.regione.piemonte.it/oopp/rischio_sismico/