• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Bando che si inserisce all’interno del Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e mira a colmare il divario tra ricerca e applicazione tecnologica da un lato e la commercializzazione di tecniche, prodotti o servizi eco-innovativi dall’altro

Bando europeo Eco-Innovation 2012: invito a presentare proposte

8 Giugno 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la presente Vi segnaliamo l’apertura del “Bando Eco Innovation 2012: invito a presentare proposte”, che si inserisce all’interno del Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e mira a colmare il divario tra ricerca e applicazione tecnologica da un lato e la commercializzazione di tecniche, prodotti o servizi eco-innovativi dall’altro.
Si tratta di un bando per la presentazione di progetti innovativi in materia di eco-innovazione nei seguenti settori:
– riciclo dei materiali: miglioramento della qualità dei materiali riciclati, della raccolta differenziata e dei metodi di trattamento; sviluppo di prodotti innovativi con materiali riciclati e miglioramento del riciclaggio dei materiali; rafforzamento della competitività delle industrie del riciclaggio;
– prodotti sostenibili per l’edilizia: sviluppo di prodotti e processi innovativi (ad esempio costruzione, manutenzione, riparazione, ammodernamento e demolizione degli edifici) che riducano il consumo delle materie prime e l’impatto ambientale;
– industria dei prodotti alimentari e bevande: sviluppo di prodotti innovativi e più eco-sostenibili, compresi gli imballaggi e i materiali, volti ad un uso più efficiente delle risorse anche idriche e ad una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e dei rifiuti; sviluppo di prodotti, processi e servizi volti a ridurre l’impatto ambientale del consumo di alimenti e bevande. Verrà data priorità ai settori che generano maggiore impatto ambientale, come l’industria casearia, della carne e olearia;
– acqua: sviluppo di processi, prodotti e tecnologie efficienti, in particolare di quelli che riducono l’utilizzo dell’acqua (almeno del 30%) o escludono totalmente il suo utilizzo; sviluppo di soluzioni più efficienti e a minore impatto ambientale nell’utilizzo dell’acqua e nel trattamento delle acque reflue; sistemi di distribuzione intelligenti volti al risparmio di acqua, sostanze chimiche, energia e materiali;
– industria “verde”: supporto alle piccole e medie imprese nello sviluppo di prodotti e processi “verdi”; sostituzione con materiali a ridotto impatto ambientale.
Gli obiettivi del programma sono :
–promuovere l’utilizzo di approcci nuovi ed integrati all’eco-innovazione, in settori come la gestione ambientale, e per prodotti, processi e servizi ambientalmente sostenibili;
–incoraggiare l’adozione di soluzioni ecosostenibili, incrementando il mercato e rimuovendo gli ostacoli alla sua penetrazione: le soluzioni possono prevedere prodotti, processi, tecnologie e servizi ad alto valore aggiunto;
–incrementare le capacità innovative delle piccole e medie imprese.
L’invito è rivolto principalmente alle piccole e medie imprese e la dotazione finanziaria ammonta a circa 35 milioni di euro.
La data di scadenza per la presentazione dei progetti è il 6 settembre 2012.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti siti:
Web page Eco-innovation: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/
Eco-innovation call 2012: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/getting-funds/application-packs/index_en.htm
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata