• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Qualità

Impianti mobili di trattamento rifiuti

9 Gennaio 2023
Categories
  • Qualità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Allegata alla presente la Deliberazione della Giunta regionale del 7 dicembre 2022 n. 18-6175 “Decreto legislativo 152/2006. Legge regionale 1/2018. Impianti mobili di trattamento rifiuti e procedure per lo svolgimento delle singole campagne di attività. Revoca della DGR n. 25-24837 del 15 giugno 1998 ed integrazione della DGR n. 20-192 del 12 giugno 2000, come da ultimo modificata dalla DGR n. 44-2493 del 19 marzo 2001” pubblicata sul BU n. 51 del 22/12/2022.

 

Con la suddetta DGR sono state uniformate sul territorio regionale piemontese le procedure autorizzative di cui all’articolo 208 “Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti” del D Lgs 152/2006 nello specifico del comma 15 relativo agli impianti mobili di smaltimento o di recupero, esclusi gli impianti mobili che effettuano la disidratazione dei fanghi generati da impianti di depurazione e reimmettono l’acqua in testa al processo depurativo presso il quale operano, ed esclusi i casi in cui si provveda alla sola riduzione volumetrica e separazione delle frazioni estranee.

 

È stata pertanto revocata la DGR n. 25-24873 del 15 giugno 1998 recante le “Procedure per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio di impianti mobili di smaltimento o recupero dei rifiuti e criteri per lo svolgimento delle singole campagne di attività”.

Le nuove procedure regionali si applicheranno per le istanze o comunicazioni successive al 1° aprile 2023.

 

La nuova DGR si compone di tre allegati:

– Allegato A, recante le “Indicazioni per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio di impianti mobili di smaltimento o di recupero di rifiuti ai sensi dell’art. 208, comma 15, del D Lgs 152/2006 e contenuti dell’istanza”. L’allegato fornisce:

  • le definizioni di impianto mobile e della durata della campagna mobile che deve essere limitata nel tempo ed essere generalmente inferiore a 120 gg;
  • l’elenco delle informazioni utili;
  • i contenuti della relazione tecnica

– Allegato B, recante le “Indicazioni e modulistica condivisa per campagne di attività relative agli impianti mobili”. L’allegato fornisce:

  • nuovamente le definizioni di impianto mobile e della durata della campagna di attività con la specifica della comunicazione della relativa “campagna di attività”;
  • la modulistica;
  • ulteriori informazioni utili;
  • la conclusione del procedimento;
  • la Valutazione di Impatto Ambientale con la specifica dei casi di esclusione dalla verifica di assoggettabilità di cui alla legge 108/2021 di conversione del DL 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni).

– Allegato C, relativo alle garanzie finanziarie. Con questo allegato viene integrata la DGR n. 20-192 del 12 giugno 2000 recante “Criteri e modalità di presentazione e di utilizzo delle garanzie finanziarie previste per le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti di cui al D Lgs n. 22/97”, con le indicazioni della garanzia finanziaria per le campagne di attività di impianti mobili:

  • la garanzia è prestata a favore dell’ente competente ove si svolge la campagna di attività e deve avere validità pari al numero di mesi previsti per l’esecuzione della campagna, aumentati di ulteriori tre mesi. La garanzia finanziaria è svincolata da parte dell’Ente entro novanta giorni dal ricevimento dell’autodichiarazione di fine campagna da parte del proponente, corredata da apposita documentazione fotografica del sito dove si è svolta la campagna di attività;
  • la campagna di attività di impianti mobili è soggetta alla presentazione e calcolo delle garanzie finanziarie sulla base delle tipologie di rifiuti e dei quantitativi massimi stoccati. Si applicano i seguenti importi corrispondenti alla capacità massima di stoccaggio rapportati al periodo di durata della campagna (dividendo il relativo ammontare annuo per 365 e moltiplicandolo per i giorni della campagna di attività):

Tipologia di rifiuti: Capacità massima di stoccaggio/messa in riserva riferito all’annualità

Rifiuti Inerti:  51,65 euro per ogni stoccata. L’importo minimo non dovrà essere inferiore a 20.000 €

Rifiuti non pericolosi: 155 euro per ogni stoccata. L’importo minimo non dovrà essere inferiore a 30.000 €

Rifiuti pericolosi: 258 euro per ogni stoccata. L’importo minimo non dovrà essere inferiore a 50.000 €

Allegati
dgr_06175_1050_07122022
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata