• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Caro materiali – Comunicato Regione Piemonte

18 Maggio 2022
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informano le imprese associate del recente Comunicato della Regione Piemonte intitolato “Caro materiali – Informativa in materia e prime indicazioni operative”.

Anche su richiesta dell’Associazione dei costruttori, la Regione ha emesso questo Comunicato affrontando diversi temi: l’inapplicabilità del sistema compensativo appena introdotto per gli appalti futuri, oggetto attualmente di progettazione in itinere, la necessità di garantire corretta ed adeguata marginalità alle imprese, il contrasto al fenomeno delle gare deserte e la possibile perdita di finanziamenti per le pubbliche amministrazioni.

Nei casi di gare aggiudicate con contratto stipulato o in fase di stipulazione o per quelle gare con offerte già pervenute, ma con aggiudicazione ancora in corso di valutazione, la Regione invita le stazioni appaltanti ad utilizzare l’istituto della variante in corso d’opera di cui all’art. 106, comma 1, lett. c) o comma 2 del d.lvo n. 50/2016; appare evidente la riconducibilità del fenomeno “caro materiali” a quello delle circostanze impreviste ed imprevedibili, con conseguente modifica del contratto nella parte in cui prevedesse eventualmente clausole di divieto di revisione dei prezzi.

Per la fattispecie diverse da quelle precedenti (procedure arrivate con termine non scaduto e procedure da avviare con progetto validato) al netto di ipotesi di annullamento in autotutela, la Regione invita le P.A. ad introdurre clausole revisionali, quantificando fin dalla stipula del contratto l’importo aggiuntivo in compensazione, integrando i bandi ed i documenti di gara.

Secondo la Regione, in tutte le ipotesi sopra descritte, non si andrebbe mai ad alterare la natura generale del contratto.

Nel caso di appalti con progettazione in corso o da avviare, l’ente regionale invita invece i progettisti a predisporre idonee analisi dei prezzi, laddove i prezzi di riferimento contenuti nel Prezzario Regione Piemonte ed. 2021, non siano congrui rispetto al normale andamento del mercato.

Viene precisato inoltre che le risorse economiche necessarie per la messa in atto di quanto ipotizzato devono essere riscontrate dalle stazioni appaltanti all’interno dei quadri economici ovvero attingendo ad ulteriori fonti di finanziamento proprie, secondo le rispettive possibilità; non è stata al momento accolta la richiesta della nostra Associazione relativa alla creazione di un fondo regionale ad hoc a disposizione delle stazioni appaltanti, al fine di integrare i propri quadri economici eventualmente carenti rispetto al “caro materiali”.

Nell’allegare copia del Comunicato in discorso, gli uffici del Servizio del Servizio LL.PP. (tel. 01181377229-238, mail opere.pubbliche@cce.to.it) restano a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e per supportare le imprese nelle rispettive dinamiche negoziali con le pubbliche Amministrazioni contraenti.

GR/la

Allegati:

Comunicato Regione Piemonte Apri

per informazioni rivolgersi a:
ANCE TORINO | Telefono: 01181377238 E-Mail: opere.pubbliche@cce.to.it

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata