• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato le nuove disposizioni in materia di catasto, accertamenti e ispezioni degli impianti termici

Regione Piemonte – Catasto Impianti Termici: nuove disposizioni

3 Giugno 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato le nuove disposizioni in materia di catasto, accertamenti e ispezioni degli impianti termici e obblighi di comunicazione in capo ai distributori di combustibile per gli impianti termici, di cui Vi si trasmette in allegato il provvedimento (DGR del 21/05/2021, n. 10-3262) pubblicato sul BU regionale n. 21 del 25/05/2021. Le nuove disposizioni sono pertanto già in vigore e revocano la vecchia DGR del 28 settembre 2018, n. 32-7605.

 

Tali nuove disposizioni si sono ritemute necessarie alla luce delle modifiche normative intervenute successivamente all’approvazione della DGR del 2018, unitamente alle procedure di infrazione avviate dalla Commissione Europea per le violazioni dei valori limite del materiale particolato PM10 e per le violazioni del valore limite del biossido di azoto NO2.

 

Le nuove disposizioni   

Si articolano in tre allegati alla DGR, di cui ne costituiscono parte integrante e sostanziale, recanti disposizioni dirette a disciplinare:

  • la gestione operativa del catasto degli impianti termici (Allegato A);
  • le attività di accertamento e ispezione degli impianti termici (Allegato B);
  • gli obblighi di comunicazione in capo ai distributori, ai fornitori e venditori di combustibile (Allegato C).

 

Allegato A

Esso riporta tutti gli allegati necessari per schematizzare tutte le informazioni, dichiarazioni, relazioni, comunicazioni relative all’installazione, all’esercizio e alla manutenzione degli impianti termici all’interno del CIT, reso accessibile via web.

Gli allegati sono:

  • Allegato I Modello del “Libretto di impianto” con i seguenti campi obbligatori:
  • numero POD dell’energia elettrica;
  • numero PDR del GAS naturale
  • misura degli NOx espressi in mg/kWh;
  • registrazione sintetica delle attività di manutenzione
  • specificazioni in ordine alla figura del proprietario e del responsabile dell’impianto;
  • indirizzo di posta elettronica certificata dell’amministratore, del terzo responsabile e dell’impresa incaricata (integrazione inserita con questa ultima DGR)

 

  • Allegato Tipo 1B destinato all’acquisizione dei dati significativi di impianti termici alimentati a biomassa lignocellulosica (modello di allegato aggiunto con questa ultima DGR).
  • Allegati II, III, IV e V Modelli dei Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica integrato con il campo per la misura degli NOx espressi in mg/kWh.

 

Allegato B

 

In questo allegato vengono disciplinate le procedure per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva degli edifici.

 

Vengono quindi individuate le “autorità competenti” in materia di accertamenti e ispezioni, specificamente:

  • ARPA: è competente a svolgere le ispezioni degli impianti termici;
  • Città Metropolitana di Torino e Province: sono competenti a eseguire accertamenti, verifiche e a richiedere ad ARPA ispezioni specifiche;
  • ARPA può avvalersi di personale delle Province e della Città Metropolitana di Torino, esperto nelle attività ispettive;
  • Province: sono attribuite le funzioni di controllo delle emissioni atmosferiche degli impianti che producono emissioni, fatta eccezione unicamente per gli impianti termici di civile abitazione che sono attribuite ai Comuni.

 

Gli impianti che all’atto delle ispezioni non risultino in possesso del rapporto di controllo di efficienza energetica, eseguito in data antecedente alla ricezione della comunicazione della data dell’ispezione, e in corso di validità, saranno soggetti agli oneri di spesa secondo le tariffe riportate nella seguente tabella:

 

Tipologia di impianto

Classi di potenza (kW)

Oneri per l’ispezione nuova DGR 2021

Oneri per l’ispezione vecchia DGR 2018

 

Impianti dotati di generatori di calore a fiamma, pompe di calore, macchine frigorifere,

scambiatori di calore

Pn < 35

370

120

35 = Pn < 1000

430

140

100 = Pn < 350

620

200

Pn = 350

770

250

Pel < 50

500

160

cogenerazione

50 = Pel  < 1000

650

210

Pel = 1000

930

300

Mancato appuntamento

Metà dell’importo corrispondente alla fascia di potenza

 

Comunicazione dell’ispezione: l’ispezione è comunicata al Responsabile dell’impianto, a cura di ARPA, con almeno 15 giorni di anticipo mediante apposita cartolina di avviso, comunicazione via PEC o con altro mezzo di preavviso idoneo a verificare la ricezione con indicazione del giorno e della fascia oraria della visita.

Mancato appuntamento: qualora l’ispezione non possa essere effettuata nella data concordata per cause imputabili al Responsabile dell’impianto, allo stesso è addebitato l’importo indicato nella Tabella di cui sopra (Tabella art. 4 Allegato B) a titolo di rimborso spese per “Mancato appuntamento” (comma 7, art. 5 Allegato B).

 

Con quest’ultima DGR non è più possibile modificare la data dell’ispezione, dietro richiesta del Responsabile da farsi con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data comunicata (comma 7 art. 5 Allegato B della vecchia DGR 32-7605 del 2018).

45025-dgr_03262_1050_21052021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata