È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 6 del Bollettino Ufficiale regionale n. 27 dell’ 8 luglio u.s., la Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2020, n. 1-1602 relativa alla “Attuazione dell’art. 18 della Legge regionale 29 maggio 2020, n. 13 “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid19”, che Vi si trasmette in allegato.
La misura regionale prevede uno stanziamento di 26 milioni di euro a copertura del costo di costruzione dovuto da cittadini e imprese ai Comuni:
- interventi sul patrimonio edilizio esistente: copertura del 100% del costo di costruzione fino a un massimo di 50.000 euro di contributo, per interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, sostituzione edilizia;
- interventi di nuova costruzione: copertura del 50% del costo di costruzione fino a un massimo di 50.000 euro di contributo.
Sono esclusi dal contributo:
- il costo di costruzione derivante da sanzioni o in esito a procedimenti di sanatoria;
- il c.d. “contributo straordinario” di cui all’articolo 16, comma 4, lettera d-ter del DPR 380/2001 (determinato dalla valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d’uso). Gli interventi ai sensi della LR 16/2018 sono esclusi dal pagamento del contributo straordinario.
È ammessa al contributo una sola domanda per titolare di istanza edilizia relativa a immobili sul territorio piemontese e presentata ai Comuni nel periodo compreso dal 29 maggio 2020 al 30 novembre 2020.
Imprese – Aiuti di Stato: Per la copertura regionale della quota del costo di costruzione dovuta alle imprese, si applicano le disposizioni contenute nelle sezioni 3.1 e 3.2 della Comunicazione della Commissione europea C (2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche e integrazioni.
Tutte le dichiarazioni relative agli aiuti di Stato saranno oggetto di controllo regionale.
Se a seguito di verifica presso il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato risulterà che l’impresa ha superato l’importo massimo di cui alla Comunicazione C (2020) 1863 final (800.000,00 Eur, 120.000,00 Euro settore pesca e acquacoltura, 100.000,00 Euro settore produzione primaria prodotti agricoli), la Regione o altro soggetto incaricato, revocherà il contributo e provvederà al recupero dello stesso nonché alle sanzioni previste.
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro le ore 24:00 di lunedì 30 novembre 2020. Devono essere presentate da professionisti abilitati per la presentazione di istanze edilizie a nome o per conto di privati e imprese tramite la piattaforma informatizzata attiva da ieri, mercoledì 8 luglio, accedendo al sito del MUDE_Piemonte_Modello_Unico_Digitale_Edilizia
Al momento della presentazione della richiesta di contributo, allega:
- copia dell’istanza edilizia presentata al Comune;
- delega, a firma del titolare dell’istanza edilizia, a favore del professionista per il caricamento della richiesta di contributo sulla piattaforma informatica;
- la dichiarazione sugli aiuti di Stato, nel caso di istanza a nome e per conto di imprese;
- la dichiarazione, a firma del professionista, con il calcolo del contributo sul costo di costruzione
Le domande di contributo saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il richiedente il contributo deve obbligatoriamente informare il Comune di volersi avvalere dell’agevolazione, al momento del deposito dell’istanza o prima della presentazione della domanda di contributo.
Vi si allega altresì anche il “Bando a sportello per l’erogazione dei contributi a fondo perduto destinati ai Comuni a beneficio dei cittadini e delle imprese, relativi al costo di costruzione per i titoli abilitativi richiesti in attuazione dell’art. 18 della Legge Regionale 29 maggio 2020, n. 13”. Il Bando è rivolto ai Comuni.
Infine, Vi si rimanda al seguente link per la consultazione della Scheda informativa relativa al contributo, pubblicata dalla Regione Piemonte sul proprio sito internet: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/territorio/edilizia/ripartipiemonte-modalita-per-beneficiare-contributo-sui-costi-costruzione
Al fondo della pagina web, alla voce “Allegati” è possibile consultare e scaricare le schede degli interventi relativi alla misura del contributo nonché delle novità in materia edilizia e urbanistica introdotte dalla LR 13/2020, illustrate nel corso dei tre webinar organizzati dalla Regione, da ANCI e dall’ANCE Piemonte e Valle d’Aosta, rivolti a fornire nel dettaglio ai professionisti e ai Comuni, anche tutte le informazioni necessarie sul procedimento e l’uso della piattaforma informatica.
La presente nota informativa corredata degli allegati comprese le relazioni del webinar, è consultabile sul nostro sito web: www.piemonte.ance.it
40887-webinari_edilizia_giallo_1.pdfApri
40887-mola_riparti_piemonte_webinar.pdfApri
40887-silva_riparti_piemonte_webinar.pdfApri
40887-chiara_riparti_piemonte_webinar.pdfApri
40887-crotta_riparti_piemonte_webinar.pdfApri