• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Comunicazione dalla Regione Piemonte

Rifiuti derivanti da Dispositivi per la Protezione Individuale

11 Giugno 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’assessorato regionale all’Ambiente, seguentemente alle indicazioni sulla gestione delle mascherine e guanti monouso utilizzati all’interno delle attività economiche e produttive riportate nei documenti diffusi da ISPRA (16 maggio 2020) e dall’ISS (18 maggio 2020), raccomanda, con la comunicazione allegata alla presente, a tutte le aziende interessate di attenersi alle indicazioni fornite nel rapporto dell’ISS relativamente alle precauzioni da seguire e alle caratteristiche, posizionamento e movimentazione dei contenitori per la raccolta di tali rifiuti.

 

Il rapporto dell’ISS citato, conferma e raccomanda il conferimento di mascherine e guanti monouso con i rifiuti urbani indifferenziati (codice EER 200301) per tutte le attività che hanno già flussi di rifiuti assimilati ai rifiuti urbani indifferenziati.

 

Questa indicazione non preclude alle attività produttive che non producono flussi di rifiuti assimilabili ai rifiuti urbani indifferenziati o per scelta dettata da organizzazioni interne, di classificare i DPI come rifiuti speciali: in questo caso il rapporto ISS individua il codice EER 15 02 03 (non pericoloso).

40487-rapporto-ispra-dpi-usati.pdfApri

40487-Rapporto ISS COVID-19 n_ 26_2020 rifiuti DPI.pdfApri

40487-Nota su DPI – prot_ 423.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata