• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Approvazione linee di indirizzo per l'attuazione delle misure di sicurezza anti-Covid-19

DGR 8 maggio 2020, n. 11-1330. Riavvio dei cantieri nell’ambito degli appalti pubblici di lavori

14 Maggio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ stata pubblicata in data odierna 14/05/2020 sul Supplemento n. 3 del BUR la Delibera in oggetto riportante le linee di indirizzo rivolte alle stazioni appaltanti del territorio piemontese per il riavvio dei cantieri in conformità a quanto stabilito per la “fase 2” di emergenza sanitaria, stabilite dal D.P.C.M. del 26 aprile 2020.

 

Tali linee sia pur non assumendo carattere vincolante, si ritiene possano stimolare le Stazioni appaltanti del territorio piemontese ad adottare efficaci misure per la ripresa dell’attività dei cantieri in piena sicurezza in conformità a quanto stabilito per “la fase 2” in modo diffuso e uniforme corrispondendo alle prime e più urgenti necessità operative delle Imprese, evitando l’insorgere di dubbi interpretativi con l’apertura di contenziosi con pericolo di rallentamento nell’attività, stabilendo nel contempo l’indispensabile giusto riconoscimento all’operatore economico degli extra costi.

 

In particolare la Delibera prevede:

 

Il pagamento sollecito dei lavori già eseguiti dalle imprese appaltatrici di lavori, ancorché non si siano  raggiunte le soglie previste per gli stati di avanzamento, compatibilmente con le proprie disponibilità di cassa e fatte salve in ogni caso le verifiche previste per legge normative vigenti.

 

Il riconoscimento dei maggiori costi a carico delle imprese dovuti all’apprestamento delle specifiche misure di sicurezza per il periodo di emergenza fino al 31/12/2020 in ragione dei provvedimenti adottati per il contrasto alla diffusione del contagio, sia in termini di costi della sicurezza che oneri aziendali per la sicurezza.

 

Inserimento nel Prezzario Regionale edizione 2020 di riferimento per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte, di prossima adozione, di specifica Sezione riportante i costi connessi all’attività in presenza dell’emergenza COVID.

 

Per quanto riguarda la componente aggiuntiva di onere aziendale della sicurezza viene precisata l’opportunità, in relazione del maggior tempo di esecuzione richiesto rispetto a quanto contrattualizzato/computato antecedentemente l’emergenza Covid, di un incremento di costo delle lavorazioni presenti ad alto impiego di manodopera, in percentuale pari o superiore al 50% del costo della lavorazione.

 

In relazione al riconoscimento dei costi afferenti alle misure di sicurezza riconducibili alla quota di onere aziendale della sicurezza, è ritenuto possa considerarsi significativo un incremento delle spese generali, da un minimo del 2% ad un massimo del 4%, da valutarsi da parte della Stazione Appaltante in accordo con la Direzione Lavori ed il CSE.

 

 

 

In ordine al riconoscimento dei maggiori costi per ridotta produttività la Regione, per le lavorazioni ancora da eseguirsi inerenti appalti in essere, suggerisce alla Direzione Lavori quale indicazione di immediata applicabilità un incremento percentuale variabile in un range dal 3% al 6% sull’importo residuale, da valutarsi caso per caso.

 

E’ demandato alla Direzione Opere Pubbliche della Regione l’istituzione di un tavolo di lavoro, partecipato dalle Associazioni dei vari soggetti interessati, cui sarà demandato il compito di valutare gli effetti dell’applicazione di quanto indicato nella presente DGR.

40042-regione piemonte – dgr_2020-05-13_72587 002 .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata