Regione Piemonte - Cassa integrazione in deroga: le prime informazioni utili
Firmato, in data 26 marzo 2020, l’Accordo quadro tra la Regione Piemonte e le Parti Sociali per la gestione della Cassa Integrazione in deroga. Il Ministero del Lavoro congiuntamente con il Ministero dell’Economia ha inoltre firmato il primo Decreto di riparto delle risorse, che assegna al Piemonte euro 82.506.160,00 euro.
Il periodo massimo di richiesta è in tutti casi di 9 settimane, richiedibile anche retroattivamente, a partire dal 23 febbraio 2020, salvo che per le prestazioni CISOA che seguono proprie regole. Le 9 settimane, nel caso della CIGO e dell’assegno ordinario del FIS e dei Fondi di Solidarietà sono neutralizzate ai fini del computo del periodo massimo di integrazione salariale concedibile nel quinquennio, per cui le aziende che avessero raggiunto tale limite massimo possono comunque richiedere la CIGO o l’assegno ordinario e non devono ricorrere alla CIG in deroga.
I lavoratori inclusi nelle domande devono risultare in forza al datore di lavoro alla data del 23 febbraio 2020, indipendentemente dall’anzianità aziendale maturata a tale data.
Sul sito della Regione Piemonte al link, le prime informazioni utili.
E’ disponibile il Manuale utente per la presentazione delle domande di Cassa integrazione in deroga. il manuale guida l’operatore a ogni passaggio previsto dal modello di domanda presente su Aminder.
L’applicativo si raggiunge attraverso questo link
Per maggiori informazioni, si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito della Regione Piemonte.
Allegati: Istruzioni operative