• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 4 gennaio 2018 il nuovo regolamento edilizio tipo regionale

Regolamento Edilizio Tipo

8 Gennaio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In allegato la Deliberazione del Consiglio regionale del 28 novembre 2017 relativa al “Recepimento dell’intesa tra il Governo, le regioni e i comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio tipo ai sensi dell’articolo 4, comma 1 sexies, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e approvazione del nuovo regolamento edilizio tipo regionale”, pubblicata sul supplemento ordinario n. 2 del Bollettino Ufficiale regionale n. 1 del 4 gennaio 2018.

 

Termine adeguamento comuni: 3 luglio 2018

Entro 180 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino del regolamento edilizio tipo regionale, i comuni sono tenuti ad adeguare i propri Regolamenti Edilizi recependo integralmente i contenuti della prima parte “Principi generali e disciplina generale dell’attività edilizia” nonché l’indice del nuovo schema della parte seconda “Disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia”, integrandone i contenuti nel rispetto della normativa sovraordinata vigente richiamata alla sezione “ISTRUZIONI” in coda agli articoli di cui alla parte seconda. I comuni hanno la facoltà di perfezionare i contenuti della parte seconda in un momento successivo all’adeguamento dei loro REC.

L’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali avviene secondo la procedura di cui all’articolo 3 “Approvazione del regolamento edilizio”, comma 3 della LR 19/1999 “Norme in materia edilizia e modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)”.

 

Recepimento definizioni uniformi

Il recepimento delle definizioni uniformi da parte dei comuni non comporta la modifica delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti o adottati alla data dell’intesa – 20 ottobre 2016 – pertanto continuano ad applicarsi le definizioni dei parametri contenute nei regolamenti edilizi o nei piani regolatori vigenti alla data di approvazione del nuovo regolamento edilizio comunale, fino all’approvazione dei nuovi piani regolatori generali, delle loro revisioni o delle varianti generali. 

 

Il Regolamento Edilizio Tipo regionale ha introdotto al Capo I “Le definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi”, della Parte Prima, i nuovi articolo 43 “Indice di densità territoriale (DT)” e 44 “Indice di densità fondiaria (DF), non presenti nelle voci dell’Intesa (Allegato A), ma previsti e utilizzati a livello regionale per definire la quantità di volume edificato e edificabile su una determinata superficie territoriale e fondiaria.

 

Regime transitorio nei Regolamenti edilizi comunali

Il regime transitorio dei REC, di cui all’articolo 137 della Parte Seconda “Disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia”, dispone che fino all’adeguamento previsto dall’articolo 12, comma 5, della LR 19/1999 (5. I nuovi piani regolatori generali, le loro revisioni, le varianti generali, adottati successivamente alla pubblicazione della deliberazione del Consiglio regionale che approva il regolamento edilizio tipo, devono adeguarsi alle definizioni uniformate.) in luogo delle definizioni di cui alla Parte prima, Capo I, continuano ad essere vigenti le definizioni contenute nei regolamenti edilizi o nei piani regolatori vigenti alla data di approvazione del presente regolamento.

31002-Deliberazione del Consiglio Regionale.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata