La certificazione energetica e le nuove disposizioni in vigore da domani 1° ottobre 2015
Entreranno in vigore giovedì 1° ottobre 2015 le nuove disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici, in conformità alle linee guida nazionali del DM 26 giugno 2015 “Adeguamento del Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”.
Il Decreto prevede un nuovo modello di attestato di prestazione energetica – APE, che sarà uguale per tutto il territorio nazionale, le classi energetiche passeranno da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore).
La Regione Piemonte ha approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 21 settembre 2015, n. 14-2119 le disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici in attuazione del D. Lgs. 192/2005 e s.m.i., del DPR 75/2013 e s.m.i. e del DM 26 giugno 2015, nonché dei disposti di cui agli articoli n. 39, comma 1, lettere g) e i) e n. 40 della LR 3/2015. Tali disposizioni approvate sono indicate all’Allegato A della deliberazione stessa, che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 38 del 24 settembre 2015 e che Vi si trasmette in allegato.
Le disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici entrano in vigore il 1° ottobre 2015 e dalle ore 00:00 dello stesso 1° ottobre cessano di avere efficacia le disposizioni regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2009, n. 43-11965 e smi, in materia di certificazione energetica degli edifici.
Con tale provvedimento la Regione attua i disposti nazionali e disciplina in particolare:
l’adozione di un sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di prestazione energetica ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettere a) e a bis) del DPR 75/2013;
le modalità di svolgimento del corso di formazione e aggiornamento ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera C del DPR 75/2013;
le modalità per l’accertamento della correttezza e qualità dei servizi di certificazione ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera e) e dell’articolo 5 del DPR 75/2013;
il Sistema Informativo Regionale per la Prestazione Energetica degli Edifici, che è condiviso con il sistema informativo nazionale.
Inoltre:
i soggetti certificatori iscritti nell’Elenco Regionale del Piemonte dovranno frequentare entro un anno da domani, un corso di aggiornamento di 10 ore (paragrafo 3.4 dell’Allegato A);
il tecnico abilitato dovrà documentare le caratteristiche dimensionali, termofisiche e impiantistiche dell’edificio con l’effettuazione di almeno un sopralluogo sull’edificio oggetto di valutazione; nel caso di una nuova costruzione o di una ristrutturazione importante, il certificatore dovrà svolgere sopralluoghi in cantiere, nelle fasi del processo esecutivo ritenute più importanti ai fini dell’efficienza energetica (paragrafo 4.1 dell’Allegato A).