• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Sono stati adeguati ai moduli nazionali, di cui al DL 90/2014 e seguente Accordo tra Governo, Regioni e EE.LL. del 12 giugno 2014, i modelli utilizzati con il sistema MUDE Piemonte per la presentazione dei permessi di costruire e delle SCIA edilizie

MUDE Piemonte

6 Novembre 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 45 in data odierna, la Deliberazione della Giunta Regionale n. 21-456 del 21 ottobre 2014 “Adeguamento dei modelli “MUDE Piemonte” a quelli nazionali adottati con “Accordo tra Governo, regioni e EE.LL., concernente l’adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia. Accordo ai sensi dell’art. 9, c. 2, l.c) del d lgs 28.08.97, n. 281” e diffusione con il sistema telematico “MUDE Piemonte”, che Vi trasmettiamo in allegato.

 

Seguentemente a quanto attribuito al Governo, alle Regioni e agli Enti Locali con il Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, per l’adozione di una modulistica unificata e standardizzata su tutto il territorio nazionale, tenendo conto delle specifiche normative regionali, con l’Accordo del 12 giugno 2014 “Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l’adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia. Accordo ai sensi dell’articolo 9, coma 2, lett. c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281”, sono stati adottati i modelli per la presentazione della SCIA e la richiesta del permesso di costruire, predisposti dal gruppo di lavoro del Tavolo appositamente istituito presso la Conferenza Unificata a cui ha partecipato la Regione Piemonte.

 

Antecedentemente a tutto quanto sopra, la Regione Piemonte, nel 2010, aveva istituito un Progetto per la semplificazione delle procedure amministrative e costituito un gruppo di lavoro per la progettazione e realizzazione di un sistema condiviso per l’inoltro telematico delle pratiche edilizie, denominato “MUDE Piemonte – Modello Unico Digitale dell’Edilizia”, e di cui la Regione ha dato attuazione tramite l’attivazione del portale e dei relativi servizi al quale hanno aderito numerosi Comuni piemontesi.

 

Durante i lavori del tavolo istituito presso la Conferenza Unificata, più sopra citato, la Regione Piemonte ha progressivamente adeguato i modelli pubblicati sul portale “MUDE Piemonte”, accogliendo suggerimenti del Tavolo Ministeriale e apportando le necessarie modifiche, al fine di renderli coerenti con le specifiche normative regionali di settore e consentendo ai comuni aderenti l’utilizzo dei moduli semplificati ed unificati adeguati ai contenuti di cui all’accordo.

Pertanto, i modelli utilizzati tramite il servizio “MUDE Piemonte” risultano conformi a quanto deliberato dal tavolo nazionale, per contenuto informativo e adeguamento alla normativa nazionale e regionale di settore, e saranno disponibili in forma telematica presso il sistema “MUDE Piemonte”: www.mude.piemonte.it  

 

Al link di cui sopra è possibile prendere visione della tempistica per il rilascio in esercizio dei nuovi modelli, che, ad oggi, viene annunciato al 14 novembre p.v. 

18188-DGR 21-456-2014.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata