• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Ance Piemonte ha redatto le Linee Guida per la gestione delle terre e rocce da scavo

La gestione delle terre e rocce da scavo dopo l’introduzione della Legge 98/2013

14 Novembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il documento pubblicato si suddivide in una prima parte in cui viene riportata la normativa vigente in materia di terre e rocce da scavo seguentemente all’approvazione della Legge 9 agosto 2013, n. 98 “Conversione, con modificazioni, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, la relativa procedura per punti, uno schema della gestione dei materiali da scavo oltre alla compilazione esemplificativa dello “Schema di dichiarazione di riutilizzo di terre e rocce da scavo ai sensi dell’art. 41bis DL 69/2013” utilizzato da ARPA Piemonte.

 

Allo scopo di facilitare le imprese nella gestione delle terre e rocce da scavo il documento riporta, nell’ultima parte, l’elenco suddiviso per provincia delle cave e miniere attive, con l’indicazione delle località e del litotipo estratto, e l’elenco di impianti di calcestruzzo, bitumi e asfalti attivi.

 

13718-Allegato 1 Schema Gestione Materiali di Scavo.pptxApri

13718-Linee guida sulle Terre e Rocce da scavo.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata