• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La crisi della finanza pubblica rende irrinunciabile il ricorso ai capitali privati non solo per le infrastrutture ma anche per progetti di riqualificazione urbana e social housing

V CONVEGNO INTERREGIONALE GRUPPO GIOVANI ANCE VENETO, LIGURIA, LOMBARDIA E PIEMONTE

2 Ottobre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
A Valladolid e Istanbul pubblico e privato hanno dato alla luce interi quartieri residenziali a consumo “quasi zero”. Nei lavori di costruzione del Tunnel Eurasia sotto il Bosforo, l’Unesco è intervenuta a salvaguardare la “città vecchia” senza fermare i lavori. A Londra nel quartiere di Brunswick, il pubblico è addirittura subentrato in un secondo momento in un’iniziativa di rigenerazione urbana, nata inizialmente solo come investimento privato. A Grenoble, in Francia, la costruzione del nuovo campus universitario è stata preceduta da una lunga fase negoziale che portato alla scelta del progetto migliore sotto il profilo qualitativo e dei costi.
 
Sono storie di successo di partenariato pubblico privato provenienti da vari Paesi europei e lontane dagli echi delle contestazioni italiane di chi considera il coinvolgimento dei privati nella realizzazione di opere e servizi pubblici solo un onere per i cittadini e un facile arricchimento per il privato. Arrivano dal quinto convegno interregionale dei Giovani di Ance Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria, riuniti a Padova lo scorso 27 settembre a Villa Italia per sostenere che la cooperazione tra capitali pubblici e privati è uno step irrinunciabile nel processo di ammodernamento del paese.
 
«Porre un freno alla cooperazione tra pubblico e privato nella gestione di opere e servizi pubblici? Tutt’altro, essa va ampliata anche a interventi di portata minore rispetto alle applicazioni classiche (infrastrutture) quali la rigenerazione urbana e il social housing, Se non vogliamo rinunciare all’ammodernamento di infrastrutture e servizi, dato le risorse sempre minori della finanza pubblica, il coinvolgimento dei capitali privati è indispensabile», questa la posizione espressa dai Giovani Edili Ance.
 
Hanno partecipato al dibattito, moderato da Oscar Giannino: Giovanna Quaglia – Assessore all’Urbanistica e Programmazione Territoriale, Paesaggio, Edilizia residenziale e Opere Pubbliche della Regione Piemonte, Luca Zaia – Presidente Regione Veneto, Maurizio Federici – Assessorato al Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo della Regione Lombardia e Luca Felletti – Vice Direttore Generale Veneto Sviluppo SpA.

 

13203-DSC_0178.jpgApri

13203-DSC_0167.jpgApri

13203-MANIFESTO.jpgApri

13203-programma.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata