Vi informiamo che sono stati riaperti i termini per l’adesione ai seguenti programmi proposti dal CEIPiemonte:
– Progetti Integrati di Filiera (PIF), che propongono programmi strutturati di promozione sui mercati esteri rivolgendosi alle filiere produttive del Piemonte selezionate, in particolare: tessile, agroalimentare, freddo, orafo, editoria, nautica, industrie creative e design, ICT, energia e ambiente, progettare/costruire/abitare, biotecnologie, infrastrutture e logistica, ferroviario, aeronautica, automazione e meccatronica e automotive.
– Progetti Integrati di Mercato (PIM), che raggruppano aziende intorno a un obiettivo geografico comune e interessano le seguenti aree: Europa Centro Orientale (Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Ucraina, Ungheria); Balcani (Albania, Serbia, Macedonia, Bosnia) ; Nord Africa e Medio Oriente (Algeria, Egitto, Israele, Libano, Marocco, Tunisia); Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Georgia); Golfo Persico (Arabia Saudita, Bahrein, EAU, Iraq, Oman, Qatar); Repubbliche Centroasiatiche (Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan); Sudamerica (Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Perù, Uruguay); NAFTA (Canada, Messico, USA); ASEAN (Filippine, Indonesia, Malesia, Myanmar, Singapore, Tailandia, Vietnam); Cina – Corea del Sud – Giappone; Turchia; Brasile; Russia; India.
Di interesse per il settore delle costruzioni vi è il Progetto Integrato di Filiera “Progettare – Costruire – Abitare 2013”. L’obiettivo del progetto è quello di favorire lo sviluppo internazionale della filiera piemontese attraverso relazioni commerciali e di fornitura con clienti internazionali del comparto progettare, costruire, abitare.
I servizi offerti alle imprese riguardano:
– Incontri clienti-fornitori;
– Assistenza commerciale personalizzata;
– Formazione
– Utilizzo di servizi informativi e finanziari del sistema pubblico
– Assistenza tecnica e tecnologica
– Supporto nella partecipazione a bandi di gara internazionali.
Le imprese interessate potranno presentare la propria candidatura entro il 18 ottobre 2013 al seguente link:
Alle imprese selezionate verrà chiesto di versare la quota di partecipazione annuale pari a 400 euro + Iva 21%.
Vi trasmettiamo in allegato la scheda del progetto.