È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 10 del 7 marzo scorso la Determinazione Dirigenziale n. 156 del 4 marzo u.s. “LL.rr. 43/2000 e 23/2002. Bando diretto alla concessione ed erogazione di contributi volti all’incentivazione di interventi in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera e di risparmio energetico”, con la quale, appunto, si approva il Bando allegato alla Determinazione stessa, che Vi trasmettiamo.
Il Bando ha una dotazione iniziale di 2.600.000,00 Euro, che potrà essere integrata dalle risorse che si renderanno disponibili a conclusione della fase di gestione delle istanze presentate ai sensi del precedente bando approvato con DD n. 387/22 del 22 dicembre 2006, e prevede la concessione di contributi per interventi di manutenzione e ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica di impianti ed edifici esistenti sul territorio piemontese quali la sostituzione dei generatori di calore, l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, la sostituzione dei serramenti, la coibentazione di superfici che presentano criticità dal punto di vista delle dispersioni termiche, e installazione di pannelli solari termici.
Il Bando è rivolto a soggetti pubblici e privati in qualità di:
– proprietari o titolari di diverso diritto reale o di godimento degli edifici collocati in Piemonte;
– amministratori condominiali di edifici composti da cinque o più unità abitative o da un rappresentante comune in caso di edifici composti da un numero di unità abitative fino a quattro, collocati in Piemonte per conto dei soggetti sopraindicati;
– imprese o società di gestione energetica (i.e. E.S.C.O.) che operano gli interventi per conto dei soggetti sopraindicati e ricadenti, qualora siano soggetti alla normativa europea in materia di aiuti di stato, nel regime di “de minimis” previsto dal regolamento CE n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006.
L’agevolazione è costituita da un contributo in conto capitale, oppure da un contributo in conto interessi e da un fondo di garanzia, in funzione della tipologia di beneficiario e della linea di intervento scelta. Il contributo in conto capitale è previsto unicamente per gli interventi di importo non superiore a 15.000,00 Euro.
La gestione del Bando, che comprende le attività di ricezione e valutazione delle domande, concessione e revoca delle agevolazioni, controllo degli interventi realizzati, è affidata a Finpiemonte S.p.A.
Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 9:00 del giorno 25 marzo 2013 compilando il modulo che sarà reperibile sul sito web all’indirizzo: http://www.finpiemonte.info e spedite in copia cartacea entro i successivi cinque giorni lavorativi secondo le modalità indicate al punto 4.1 del Bando.
10553-1-DD 156-2013 Bando risparmio energetico.pdfApri