• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Lettera aperta e programma Ance Piemonte ai candidati e a tutti gli schieramenti politici

ELEZIONI 2013

14 Febbraio 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Lettera aperta ai candidati e a tutti gli schieramenti politici
 
Egregi Candidati,
 
in nome dell’Associazione che rappresenta le oltre 1.500 imprese di costruzione operanti in Piemonte e Valle d’Aosta e i loro 25.000 lavoratori intendiamo esprimere molta delusione per i risultati complessivi della legislatura che si conclude.
 
Le grandi riforme auspicate sono state disattese puntando solo al contenimento della spesa pubblica nel breve periodo. Sulla nuova legislatura pesa quindi una responsabilità drammatica, fra recessione economica, malessere sociale e spinte anti-sistema.
 
Gli effetti di questo quadro economico sulle imprese e sull’occupazione nel settore edile in Piemonte sono stati pesantissimi: negli ultimi quattro anni la crisi ha portato alla fuoriuscita dal sistema di 20 mila lavoratori, mentre gli investimenti in costruzioni hanno registrato nella regione una flessione del 19%. In tre anni sono stati registrati 626 fallimenti, pari all’8,3% dei fallimenti avvenuti nelle imprese di costruzioni a livello nazionale.
 
E’ innegabile che il ruolo strategico in chiave sociale ed economica dell’industria delle costruzioni come motore di sviluppo del nostro Paese, seppur ben chiaro all’Unione Europea, è stato completamente ignorato in Italia.
 
Invece l’industria delle costruzioni rappresenta un nodo cruciale. La società desidera  infrastrutture, scuole, edifici in cui vivere nelle migliori condizioni, accessibili a tutti, confortevoli, sicuri e protetti, godibili a lungo, efficienti e flessibili, energeticamente efficienti, rispettosi dell’ambiente e capaci di rispondere alla domanda in continuo cambiamento, e, non ultimo, economicamente sostenibili.
 
Il documento che abbiamo predisposto, allegato alla presente e consultabile online (www.piemonte.ance.it), vuole sottolineare alcuni aspetti da noi ritenuti sostanziali ai fini della ripresa economica della nostra regione e del settore delle costruzioni, anche in considerazione dell’importante ruolo anticongiunturale del comparto.
 
Tra le misure più urgenti abbiamo incluso quelle finalizzate a:
 
–        Interrompere l’emorragia di posti di lavoro
–        Risolvere il problema dei ritardati pagamenti dalla Pubblica Amministrazione per i lavori eseguiti
–        Rivedere il  Patto di stabilità interno
–        Riattivare il credito per imprese e famiglie
–        Ridurre il peso abnorme del fisco sul bene casa
–        Eliminare l’IMU sulle rimanenze a magazzino delle imprese edili
–        Rilanciare il mercato degli affitti eliminando l’IMU sugli immobili affittati a canone concordato
–        Ristabilire regole di sana concorrenza nei lavori pubblici
–        Semplificare il sistema amministrativo.
 
Siamo disposti a mettere in campo le nostre competenze affinché tale processo possa essere attivato. Parallelamente la politica dovrà però essere in grado di trovare una visione strategica capace di ridare valore alle persone, alla cittadinanza, alle imprese e al lavoro.
 
Il primo passo, a nostro parere, è una presa di coscienza della classe politica e in prima persona dei singoli candidati che vogliano farsi espressione e portavoce con la nostra Associazione, attraverso la condivisione delle nostre proposte, delle attese di un settore fondamentale per la vitalità della nostra economia e per il benessere della società.
 
 
Il Presidente Ance Piemonte
Giuseppe Provvisiero
Allegato: Programma Ance Piemonte

10059-Programma Ance Piemonte.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PiemonteLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Piemonte Valle d’Aosta
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Centro Studi
  • News
    • Lavoro
    • Opere pubbliche
    • Mercato privato
    • Centro Studi
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Formazione
    • In regione
    • ANCE Piemonte Giovani
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata