La Regione Piemonte ha provveduto ad aggiornare i limiti massimi di costo per gli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2011.
Con determinazione dirigenziale n. 812 del 19 dicembre 2011 “Aggiornamento dei limiti massimi di costo per gli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2011” (pubblicata sul B.U.R. n. 52 del 29/12/2011) la Regione ha stabilito:
– di aggiornare i massimali di costo degli interventi di edilizia residenziale pubblica agevolata sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “A” della Determinazione allegata;
– di aggiornare i massimali di costo degli interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “B” della Determinazione allegata;
– di aggiornare il costo di acquisizione degli immobili da recuperare per l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, ciò in quanto il medesimo concorre a determinare il costo totale dell’intervento (C.T.R.), così come indicato nell’Allegato “B” della Determinazione allegata;
– di aggiornare i massimali di costo degli interventi finanziati in attuazione dei bandi approvati con le D.G.R. n. 82-10248 del 1 agosto 2003 e n. 24-9188 del 14 luglio 2008 (legge 8 febbraio 2001, n. 21 – Contratti di Quartiere II e Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile)sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “A” (per l’edilizia residenziale pubblica agevolata) e nell’Allegato “B” (per l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata) della Determinazione allegata;
– di aggiornare, per il Comune di Torino e l’A.T.C. di Torino, i limiti massimi di costo per l’acquisto degli alloggi e dei box auto di pertinenza catastale intervenuto dopo il 30 giugno 2011 sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “B” della Determinazione allegata;
– di aggiornare i massimali di costo degli interventi di edilizia residenziale pubblica finanziati con il “Programma Casa:10.000 alloggi entro il 2012” sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “C” della Determinazione allegata;
– di aggiornare, per gli interventi di edilizia residenziale pubblica ammessi a finanziamento con il “Piano Nazionale di Edilizia Abitativa”, di cui al D.P.C.M. del 16 luglio 2009, i massimali di costo sulla base della variazione percentuale fatta registrare dall’indice ISTAT generale nazionale del costo di costruzione di un fabbricato residenziale fra il mese di giugno 2010 ed il mese di giugno 2011, così come indicato nell’Allegato “C” della Determinazione allegata.
5290-Allegato al prot_ 6-12 del 12_01_2012.pdfApri